Vai ai contenuti

FIRENZE - In Camper

Salta menù
Salta menù
FIRENZE
Firenze è il capoluogo della Toscana. Universalmente conosciuta come la “culla del Rinascimento”, la città ospitò grandi artisti, pensatori, letterati e scienziati: tra essi Michelangelo, Raffaello, Botticelli, Machiavelli, Galilei, Brunelleschi e, non ultimo, Leonardo da Vinci, che proprio a Firenze creò capolavori come la famosissima Gioconda (oggi tuttavia al Louvre di Parigi).

Sotto la Signoria dei Medici, attirando persone di tal calibro la città divenne uno dei più importanti catalizzatori mondiali della rinascita culturale. Le tracce dello straordinario sviluppo artistico, letterario e scientifico dell'epoca permeano ancora oggi le strade della città.
Il Rinascimento ebbe anche un forte impatto sull'economia: la moneta di Firenze, il fiorino, arrivò ad essere la più forte e la più scambiata d'Europa, al punto che nel corso del XV secolo la città risultò avere un reddito superiore persino a quello dell'intera Inghilterra.

Cuore di Firenze è senza dubbio Piazza della Signoria, su cui si affacciano il maestoso Palazzo Vecchio, e la Loggia dei Lanzi  con i suoi capolavori scultorei. A pochi passi si trova la Galleria degli Uffizi, uno dei musei d'arte più rinomati al mondo.


Anche nel campo dell'artigianato Firenze vanta una forte tradizione, soprattutto nel settore del mobile (ebanisteria e intaglio), della carta decorata, del bronzo e dell'oreficeria (famosi i gioiellieri di Ponte Vecchio).
Sempre in campo artistico la città è sinonimo di moda, grazie alle botteghe artigianali (soprattutto nel campo della lavorazione della pelle) e alle grandi firme di stilisti come Gucci, Enrico Coveri, Roberto Cavalli e Salvatore Ferragamo.


Sotto il profilo enogastronomico quattro sono le cose da non perdere: il pane toscano (senza sale, ben cotto, con una crosta croccante e un interno leggero); l'olio extra-vergine d'oliva e la carne (alla griglia, bistecche di manzo alla fiorentina, selvaggina arrostita o brasata col vino come il cinghiale, il coniglio e il cervo), accompagnata da un bel bicchiere di vino Chianti.
Questo sito non costituisce una testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo le disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.
Copyright © 2021 incamper.eu
Sito realizzato da: In Camper Group
Torna ai contenuti